Chianti B&B Design

Lungo la traiettoria che porta da Pievasciata al Parco Sculture del Chianti, qualche Azienda Vitivinicola che desta attenzione e non solo, lo sterro polveroso ma tipico della zona, ci fa giungere a Vagliagli un paesino storico che sorge in una nicchia come scavata sulla terra e risalente al XIII secolo. Vagliagli è una delle località più frequentate dai turisti sia per la bellezza del borgo sia per la posizione paesaggistica. Una citazione risalente al 1226 ci dice cosa significa il termine Vagliagli: ovvero valle degli agli, non a caso l’aglio selvatico appare nello stemma del paese. Tra i vari eventi organizzati, a fine settembre, una delle feste più tipiche degli abitanti è la festa dell’uva per festeggiare la Vendemmia. In fondo alla piazza, vicino la chiesa di S Cristoforo, sorge la Taverna di Vagliagli un tipico ristorante toscano che da oltre 16 anni viene gestito con entusiasmo e passione da Andrea e Vincenzo, i gestori del locale. Andrea, inoltre, è lo chef del ristorante, attento alla cucina, alla preparazione della carne e dei piatti e un grande intenditore di dolci fatti in casa che vanno davvero assaggiati per essere apprezzati. Un’ampia terrazza accoglie gli ospiti durante la stagione estiva: lo staff gentile e disponibile da sempre, saprà consigliare i tipici piatti del ristorante e le sue preparazioni. La carta dei vini ricopre l’intero territorio del Chianti Classico; vini rossi giovani e di lunga struttura da abbinare a pietanze di carne come la fiorentina o la tagliata. Il motto senese e quello della Taverna affermano quanto segue: “meglio morire briachi che digiuni”.

Chianti B&B Design
Chianti B&B Design